Ponte d'Arte. Dialogo pittorico e interazioni artistiche tra Cina e Italia
"Ponte d'Arte. Dialogo pittorico e interazioni artistiche tra Cina e Italia" è la mostra organizzata dall'Istituto Confucio all'Università di Padova, dalla Guangzhou University e dal Centro di Ricerca sull'Arte Sino-Italiana dell'Associazione Alumni della Guangzhou Academy of Fine Arts dal 27 giugno al 13 luglio 2025 presso la Galleria Civica Cavour di Padova e visitabile il giovedì dalle 15.30 alle 19.30 e venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. La mostra è patrocinata dall'Università degli Studi di Padova e ha il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
L'inaugurazione, aperta al pubblico con ingresso libero, si terrà il 26 giugno alle 16.30 alla presenza del Direttore italiano dell'Istituto Confucio all'Università di Padova, Prof. Giorgio Picci, del Direttore cinese Yang Haibin e con la presenza straordinaria del Prof. Sandro Trotti, attualmente considerato in Cina uno dei maggiori testimoni della cultura artistica italiana.
Durante l'inaugurazione della mostra, il Prof. Trotti parlerà del proficuo scambio artistico avviato con le maggiori autorità accademiche cinesi e in particolare del Centro di Ricerca sull'Arte della Guangzhou Academy of Fine Arts a lui intitolato, all'interno della sua esperienza e del suo eccezionale contributo nel colmare il divario tra le tradizioni artistiche occidentali e orientali. La lecture sarà in collaborazione con il Prof. Lei Xiaozhou, il quale si soffermerà sull'interazione tra pittura italiana e pittura cinese. Si potrà poi assistere a un'esibizione di pittura cinese.
La mostra raccoglie un centinaio di opere eccellenti di numerosi artisti cinesi e italiani, abbracciando una pluralità di linguaggi espressivi - dalla pittura a inchiostro (ink wash painting 水墨画) alla pittura ad olio, fino all'arte xilografica (printmaking art, woodcut art 木刻) - nel tentativo di offrire un affresco articolato e profondo del fascino peculiare e dell'eredità culturale delle due tradizioni artistiche, cinese e italiana.
Si tratta non solo di un evento di grande rilevanza estetica, ma anche del tentativo di costruire una piattaforma essenziale per il dialogo interculturale tra Cina e Italia e future collaborazioni in ambito artistico. Attraverso questa iniziativa si auspica la costruzione di un ponte comunicativo tra gli artisti delle due nazioni, favorendo una reciproca comprensione e una feconda integrazione tra i rispettivi linguaggi artistici. Al contempo, essa costruisce un'occasione preziosa affinché gli appassionati d'arte possano ammirare e apprendere da vicino.
Il giorno successivo all'inaugurazione, 27 giugno alle 17.00, la Galleria Cavour ospiterà il Dott. Giulio Xie e il Prof. Li Huang, i quali terranno una conferenza sulle affascinanti relazioni tra pittura tradizionale cinese e musica. L'incontro sarà arricchito da un'esibizione live di guqin, antico strumento a corde dal suono ipnotico, per un'esperienza che unisce cultura, storia e poesia sonora. Un'occasione univa per immergersi nell'armonia tra arte e musica dell'Oriente.