Missione in Cina: gemellaggi scolastici e nuove collaborazioni tra Italia e Cina
Dal 22 al 31 marzo 2025, il nostro Istituto ha organizzato una missione in Cina, toccando Pechino, Guangzhou e Shanghai. La delegazione, composta da rappresentanti di spicco del mondo amministrativo e scolastico delle regioni Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, ha rafforzato i legami tra i due Paesi attraverso una serie di iniziative educative, culturali e sportive.
Gemellaggi scolastici e cooperazione a Guangzhou
Nella vivace metropoli di Guangzhou (Canton), sono stati siglati quattro gemellaggi tra scuole italiane e cinesi, aprendo la strada a futuri scambi studenteschi e progetti condivisi. Queste partnership non solo favoriranno la collaborazione didattica, ma permetteranno un arricchimento reciproco tra i sistemi educativi dei due Paesi.
Incontri istituzionali e dialogo linguistico-culturale
Il 24 marzo, la delegazione - accompagnata da esponenti dell'Università di Guangzhou - è stata accolta a Pechino presso il Centro Cinese di Scambio e Cooperazione Linguistica (CLEC). Durante l'incontro, funzionari italiani e cinesi hanno discusso dell'insegnamento della lingua cinese in Italia e delle opportunità di scambio giovanile, sottolineando come "la lingua sia un ponte tra civiltà e uno strumento di apprendimento reciproco".
Nei giorni seguenti, il gruppo ha visitato scuole, università e istituzioni educative a Guangzhou, approfondendo la conoscenza del sistema formativo cinese e condividendo esperienze con docenti e studenti locali. L'occasione ha permesso alla delegazione italiana di immergersi nella ricchezza culturale e nella modernità della città.
Sport e cultura: il Wushu come ponte tra i popoli
La missione ha incluso anche una significativa collaborazione in ambito sportivo. Vincenzo Drago, presidente della Federazione Italiana Wushu Kung-Fu, ha incontrato i rappresentanti della Federazione di Wushu cinese e dell'Università di Guangzhou per avviare progetti condivisi, con l'obiettivo di promuovere questa arte marziale a livello internazionale, in particolare in Italia.
Un futuro di scambi e comprensione reciproca
L'intera missione ha dimostrato l'importanza della diplomazia culturale e degli scambi people-to-people nel consolidare le relazioni internazionali. Come ha affermato Yang Haibin, direttore cinese dell'Istituto Confucio, "l'educazione e la comprensione culturale sono fondamentali", e non si può contare solo sugli affari per costruire un dialogo duraturo.
Al termine del viaggio, tutti i partecipanti hanno concordato sull'importanza di questa iniziativa, che ha gettato solide basi per future collaborazioni nel campo dell'istruzione, della cultura e dello sport.
I membri della delegazione a cui porgiamo uno specialiale ringraziamento per la disponibilità e collaborazione:
- Grieco Lucia - Dirigente Scolastico dell'Istituto Tecnico Tecnologico Economico "Galileo Galilei" di Arzignano
- Bazzanini Lia - Dirigente Scolastico del Liceo Statale "G.Carducci" di Ferrara
- Varin Ornella - Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "Michelangelo Grigoletti"
- Maraston Flavia - Dirigente del Settore V e VI del Comune di Pordenone
- Zeggio Francesca - Sindaco del Comune di Lendinara
- Fioravanti Franco - Membro del consiglio comunale del Comune di Lendinara
- Mele Marialuisa - Dirigente Scolastico dei complessi scolastici di Lendinara
- Marchetto Nicoletta - Dirigente Scolastico dei complessi scolastici di Villadose
- Barison Pierpaolo - Sindaco del Comune di Villadose
- Dall'Ara Marzia - Membro del consiglio comunale del Comune di Villadose
- Rosolen Davide - Professore presso il Liceo Artistico "Enrico Galvani" di Cordenons
- Delle Vedove Andrea - Sindaco del Comune di Cordenons
- Drago VIncenzo - Presidente FIWUK (Federazione Italiana Wushu Kung Fu)
- Liu Yuwei - Direttore del Wushu Education Center dell'Istituto Confucio all'Università di Padova